L’Associazione Ildebranda, fondata nell’estate 2001, inizia la raccolta di fondi con finalità di beneficenza dal 2002, anno in cui viene realizzata la 1^ edizione deIl’Ildelirium Music Festival. La manifestazione è organizzata annualmente da una quindicina di volontari attivi e gestita con il supporto dei volontari di diverse altre associazioni locali. L’evento rappresenta il punto fondamentale dell’attività dell’associazione ed è anche il momento più importante per la raccolta dei fondi da devolvere a sostegno dei progetti che ogni anno vengono selezionati e supportati dai soci.
La scelta dei progetti
La selezione dei progetti da sostenere avviene durante una riunione del gruppo: ogni socio può portare all’attenzione degli altri una o più proposte che egli ritiene valide per il finanziamento. Si svolge una votazione e la cifra disponibile per la beneficenza viene suddivisa tra le associazioni che ricevono più voti.
Beneficenza, i momenti di raccolta fondi durante l’anno:
Tuttavia non va scordato che l’associazione, durante il resto dell’anno, organizza ulteriori attività collaborando con altre associazioni, diffuse a livello nazionale. Un esempio è il Telefono Azzurro: 6.000 euro raccolti dal 2003 al 2007 offrendo ortensie in Piazza Vittorio Emanuele.
Fiera di Santa Apollonia: l’associazione ha talvolta cercato di dare visibilità anche all’operato di altri gruppi: in questo modo ad esempio per la Comunità Papa Giovanni XXIII sono stati raccolti 250 euro nell’edizione della fiera del 2004.
Ildelirium, momento culminante della partecipazione e della beneficenza:
In ogni caso l’occasione principale per la raccolta dei fondi continua ad essere l’Ildelirium Music Festival: un evento in crescita come testimonia il trend delle donazioni: partendo dai 2.300 euro devoluti nel 2003 per arrivare ai 4.000 euro dell’ultima edizione (2007) passando per punte di donazioni effettuate, come nel 2005 (6.000 euro).
Ildelirium 2007: 4.000 euro di beneficenza
Come tutti gli anni gran parte del ricavato è stato devoluto in beneficenza, in parte come sostegno ad associazioni che lavorano nei Paesi in via di sviluppo ed in parte a favore di realtà operanti sul territorio: all’Associazione Cremasca Cure Palliative Alfio Privitera (www.accpalfioprivitera.org della quale Ildebranda è stata insignita socia onoraria) sono stati destinati 1.300 euro; 900 euro sono andate a supporto delle attività di Children’s Charity (www.childrens-charity.com), operante in Guatemala a favore della popolazione maya, soprattutto attraverso la costruzione di scuole e centri per l’assistenza medico sanitaria; 900 euro a sostegno della sezione rivoltana della Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – http://www.legatumori.it) grazie anche a questo contributo, la Sezione di Rivolta potrà continuare a garantire alla propria cittadinanza l’attività di prevenzione di alcune tipologie tumorali – seno – pelle – prostata e sfera genitale femminile con Pap Test, migliorandone le prestazioni, anche con apparecchiature sempre più idonee; infine abbiamo devoluto 900 euro a sostegno del progetto “Un dispensario per Bibwa” (progetto promosso dalle Acli e dalle Suore Adoratrici di Rivolta d’Adda e sotenuto dal Gruppo delle Associazioni Rivoltane).
Perchè le cifre devolute variano di anno in anno:
La variabilità delle cifre è intrinsecamente legata all’incasso ottenuto nelle cinque serate di festa, chiaramente dipendente dalle condizioni climatiche oltre che dalle spese sostenute per la realizzazione dell’evento (a partire dal 2007 l’associazione deve infatti aggiungere alla lista delle spese l’affitto delle tensostrutture che coprono l’area bar e ristorante non potendo più fruire di quelle comunali ormai non più a norma).
“I casi” Renascer e Bibwa: importanza della sensibilizzazione della comunità e della collaborazione ai progetti promossi dalle altre associazioni:
Nel 2004 e nel 2005 le donazioni sono state elevate: in questi due anni la gran parte dei soldi è stata devoluta all’Associazione Renascer (www.renascer.too.it): il flusso di denaro a sostegno della sfortunata comunità di Pintadas, piccolo centro dello stato di Bahia, è stato reso possibile non solo grazie alla raccolta di fondi direttamente svolta dall’associazione Ildebranda ma anche grazie all’opera di promozione e sensibilizzazione di cui Ildebranda si è fatta promotrice presso il nostro paese e non solo.
I risultati economici e culturali:
I quasi 30.000 euro devoluti dal 2002 ad oggi da Ildebranda sono un buon risultato per un gruppo di persone che non si è posta come obiettivo quello di cambiare il mondo ma solo quello di organizzare un festival musicale, dedicato soprattutto ai giovani, per far vivere un po’ questo paese, che troppo spesso si limita ad esistere. Il vero successo è far circolare le informazioni, diffondere le notizie per far si che arrivino al maggior numero di persone, collaborare tra associazioni diverse (bello il caso Bibwa portato avanti supportando le Acli).
Parola d’ordine: collaborazione
Per quanto l’Ildelirium Music Festival venga organizzato interamente dai soci dell’Associazione Ildebranda va naturalmente detto che la sua realizzazione è resa possibile dal confluire degli sforzi di molteplici attori tra i quali: gli sponsor (tra i maggiori: Caseificio del Cigno, Filmag, Faster, Concessionaria Possenti, pizzeria C’era una volta) che annualmente ci rinnovano fiducia; i volontari delle altre associazioni che ci aiutano nel gestire le 5 serate di festa: Protezione Civile, Croce Bianca, Pro Loco, ARCI Podistica; l’Amministrazione Comunale che concede l’utilizzo gratuito del suolo pubblico e sostiene la manifestazione offrendo la disinfestazione dell’area e le spese di allaccio e consumi Enel.